L’osteopatia è una terapia manuale caratterizzata da un sistema di diagnosi e trattamento che tiene conto delle conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, etc..), ma non prevede l’uso di farmaci. A differenza della medicina tradizionale, che si concentra sull’eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa che ha originato il sintomo stesso. L’osteopatia si applica dal neonato all’anziano.

Essa è efficace per la prevenzione, la valutazione e la cura di vari disturbi:

  • Disturbi al sistema muscolo-scheletrico, quali cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, scoliosi, artrosi, problemi posturali.
  • Disturbi al sistema digestivo, quali acidità gastrica, ernia iatale, colite, stipsi.
  • Disturbi al sistema genito-urinario, quali amenorrea, sindrome post-partum, dolori mestruali.
  • Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, quali irritabilità disturbi del sonno, nevralgie.
  • Disturbi al sistema circolatorio, quali problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche.
  • Disturbi relativi all’otorinolaringoiatria, quali rinite, sinusite cronica, vertigini, problemi di deglutizione.
  • Ed altro ancora: asma, sindrome del tunnel carpale, otiti, emicranie, cefalee.

 

Osteopatia e Pediatria

L’osteopatia può aiutare a migliorare le tensioni dell’organismo del bambino generate dal parto. Tra i più comuni traumi da parto, che si manifestano nelle prime settimane di vita del bambino, vi sono:

  •  plagiocefalia
  • torcicollo miogeno
  • rigurgiti e reflusso gastroesofageo
  • stitichezza
  • coliche gassose
  • difficoltà a prender sonno
  • otiti o sinusiti ricorrenti

Scopri gli altri servizi